antiparasitarios para cachorros

Come e quando sverminare un cucciolo?

Se hai appena accolto un cucciolo nella tua casa, è probabile che una delle tue principali preoccupazioni sia la sua salute e il suo benessere; per questo, la sverminazione è un passo fondamentale per proteggere il tuo animale domestico dalle malattie e garantire che cresca sano e felice. Sapere come e quando sverminare un cucciolo è essenziale, poiché i parassiti non solo colpiscono gli animali, ma possono anche rappresentare un rischio per la salute umana.​

Sverminare un cucciolo non significa solo eliminare i parassiti visibili, ma anche prevenire future infestazioni e assicurarsi che il suo sistema immunitario si sviluppi correttamente.​

Quali tipi di parassiti colpiscono i cuccioli?

I cuccioli sono particolarmente vulnerabili a una varietà di parassiti, che possono essere classificati in interni ed esterni. Ogni tipo ha un impatto diverso sulla loro salute, quindi è importante identificarli e trattarli adeguatamente.​

Parassiti interni

I parassiti interni, noti anche come endoparassiti, colpiscono principalmente il sistema digestivo e altri organi interni. Alcuni dei più comuni sono:​

  • Vermi tondi (nematodi): questi sono i più frequenti nei cuccioli e possono essere trasmessi attraverso la madre durante la gravidanza o l’allattamento. Se non trattati, possono causare distensione addominale, vomito e diarrea.​
  • Tenie: questi parassiti possono causare perdita di peso, diarrea e disagio addominale. I cuccioli spesso li contraggono ingerendo pulci infette.​
  • Vermi cardiaci: anche se meno comuni, sono estremamente pericolosi. Si trasmettono attraverso la puntura di zanzare infette e possono danneggiare seriamente il cuore e i polmoni.​
  • Coccidi e giardie: questi protozoi provocano diarrea severa, disidratazione e perdita di peso. Sono particolarmente problematici in ambienti dove diversi cuccioli condividono lo stesso spazio.​

Parassiti esterni

I parassiti esterni o ectoparassiti colpiscono la pelle e il pelo del cucciolo. I più comuni sono:​

  • Pulci: provocano prurito, irritazione e, in alcuni casi, dermatite allergica. Un’infestazione grave può persino causare anemia nei cuccioli piccoli.​
  • Zecche: possono trasmettere malattie gravi come l’ehrlichiosi o la malattia di Lyme. Inoltre, il loro morso può causare irritazione e infezioni secondarie.​
  • Acari: responsabili della scabbia, causano prurito intenso, perdita di pelo e lesioni cutanee.​
cuccioli di cane e gatto che si grattano con i parassiti

Quando è necessario sverminare un cucciolo?

La sverminazione dovrebbe iniziare fin dalla giovane età, poiché i cuccioli possono infettarsi con parassiti già nel grembo materno o durante l’allattamento. Un programma di sverminazione con antiparassitari per cuccioli è adeguato non solo per proteggerlo, ma anche per prevenire la diffusione di parassiti nell’ambiente familiare.​

Prima sverminazione

Si raccomanda di sverminare un cucciolo per la prima volta a due settimane di vita. Questo è importante perché i cuccioli possono nascere già infetti da parassiti trasmessi dalla madre e questo primo trattamento è solitamente focalizzato sull’eliminazione dei vermi tondi, i più comuni in questa fase.​

Calendario di sverminazione

  • Da 2 a 12 settimane: sverminare ogni 15 giorni per garantire l’eliminazione delle nuove generazioni di parassiti.​
  • Da 3 a 6 mesi: ridurre la frequenza a una volta al mese, mantenendo un controllo costante.​
  • A partire dai 6 mesi: effettuare sverminazioni trimestrali, salvo diversa indicazione del veterinario. Questo schema aiuta a prevenire infestazioni ricorrenti e protegge il cucciolo durante la sua crescita.​

Questo calendario può variare secondo le raccomandazioni del veterinario e le condizioni specifiche del tuo cucciolo, come il suo ambiente e stile di vita. Inoltre, è essenziale integrare questo piano con controlli veterinari regolari.​

Metodi per sverminare un cucciolo

Esistono diversi metodi per sverminare un cucciolo, e la scelta del trattamento dipenderà dal tipo di parassita, dall’età e dal peso dell’animale. Una combinazione di trattamenti interni ed esterni è spesso la strategia più efficace.​

Antiparassitari interni

Questi trattamenti sono progettati per eliminare i parassiti interni e sono disponibili in diverse forme:​

  • Compresse o pastiglie: sono facili da somministrare e spesso aromatizzate per facilitarne l’ingestione.​
  • Sospensioni liquide: ideali per cuccioli molto giovani o di piccola taglia, poiché permettono un dosaggio più preciso.​
  • Pipette orali: alcuni prodotti vengono somministrati direttamente in bocca tramite pipette dosatrici.​

È fondamentale seguire le indicazioni del veterinario riguardo al dosaggio e alla frequenza di somministrazione, poiché un uso inadeguato può essere inefficace o causare effetti collaterali.​

Antiparassitari esterni

Per i parassiti esterni, come pulci e zecche, esistono diverse opzioni:

  • Collari antiparassitari: offrono protezione continua per settimane o mesi. Sono una soluzione pratica per tenere sotto controllo pulci e zecche.
  • Spray: utili per trattare infestazioni specifiche, poiché si applicano direttamente sul pelo e offrono un’azione immediata.
  • Pipette: applicate direttamente sulla pelle, sono efficaci e facili da usare. Agiscono in modo preventivo e curativo, eliminando i parassiti esistenti e respingendo quelli nuovi.

Ricorda di osservare il cucciolo dopo aver applicato qualsiasi prodotto per rilevare eventuali reazioni allergiche, come arrossamenti o prurito eccessivo. Se noti qualcosa di insolito, consulta immediatamente il veterinario.

Come prevenire infestazioni nei cuccioli

La prevenzione è la miglior strategia per mantenere il tuo cucciolo libero da parassiti. Con pochi e semplici accorgimenti, puoi evitare infestazioni e garantire la sua salute a lungo termine.

Uso di antiparassitari a lungo termine

I trattamenti preventivi, come pipette mensili o collari a lunga durata, aiutano a tenere lontani i parassiti interni ed esterni. Questi prodotti devono essere specifici per cuccioli e adattarsi al loro peso e alla loro età; per cui è molto importante seguire le istruzioni del produttore e, in caso di dubbi, consultare il veterinario o il nostro servizio clienti.

Igiene e pulizia dell’ambiente

Un ambiente pulito è fondamentale per prevenire i parassiti, quindi lava frequentemente la cuccia, i giochi e i recipienti per cibo e acqua del tuo cucciolo. Inoltre, aspira regolarmente le aree dove il tuo animale trascorre del tempo per eliminare uova e larve di parassiti.

Evitare il contatto con altri animali infestati

Limita il contatto del tuo cucciolo con animali che potrebbero essere infestati. Questo è particolarmente importante nei primi mesi di vita, quando è più vulnerabile alle infezioni. Se porti a passeggio il tuo cucciolo, evita aree con una alta presenza di parassiti, come prati alti o parchi non mantenuti.

Routine di controllo a casa: pelle, pelo e feci

Esegui controlli regolari sulla pelle e sul pelo del tuo cucciolo per cercare segni di parassiti come pulci o zecche, ispezionando più a fondo dietro le orecchie, tra le dita e alla base della coda, dove tendono ad annidarsi. Controlla anche le sue feci per individuare eventuali parassiti interni, come vermi o resti anormali.

Sverminare un cucciolo con l’uso di prodotti antiparassitari e prevenire infestazioni garantirà la salute del tuo animale e la tua tranquillità. Un cucciolo libero da parassiti è un animale felice, e la tua dedizione sarà fondamentale per farlo crescere sano e pieno di energia.

Non dimenticate di esplorare il nostro negozio online per scoprire un’ampia gamma di prodotti per il benessere del vostro animale. Il vostro animale vi ringrazierà! Se avete domande, potete contattarci tramite la chat online, WhatsApp, il telefono o il servizio clienti: risponderemo a tutte le vostre domande. E se sapete già tutto quello che vi serve per il vostro animale domestico, fate il vostro ordine su Guaw.com, saremo lieti di aiutarvi!

Torna in alto